POWERED BY
PROGETTO#8
PROJECT RUSSELL
SITUAZIONE ATTUALE/NECESSITA':
I dipartimenti R&D delle imprese sono fortemente impegnati in processi di innovazione volti a sviluppare nuovi prodotti o aggiornare quelli esistenti. Il risultato dell’attività inventiva di un dipartimento R&D può comportare un vantaggio competitivo per l’impresa nel momento in cui presenta un quid di novità, sia dal punto di vista estetico sia da quello funzionale, rispetto all’offerta anteriore reperibile nel settore merceologico in cui quell’impresa opera. È quindi fondamentale per ricercatori e sviluppatori svolgere un’accurata ricerca di anteriorità, volta a individuare il cosiddetto “stato dell’arte”, prevedendo un coinvolgimento sempre più assiduo di consulenti esterni fin dalle prime fasi di un progetto.
L’opera o l’invenzione ottenuta può essere protetta con diritti di proprietà intellettuale solo a condizione che la stessa sia nuova, ovvero che l’invenzione, l’opera, o il suo aggiornamento non siano già stati resi in precedenza accessibili al pubblico da altri e non vi sia, quindi, analoga soluzione già reperibile nel mercato.
Prima di destinare rilevanti budget allo sviluppo di un progetto è dunque indispensabile condurre un’accurata ricerca di anteriorità che, allo stato attuale, può portare a una dilatazione dei tempi, fenomeno incompatibile con le esigenze del mercato e che spesso deve essere demandata a consulenti esterni all’impresa, con evidente aggravio di costi. La necessità è conoscere con immediatezza lo stato dell’arte e della tecnica al fine di individuare quali siano le ricerche meritevoli di un investimento economico e quali siano eventualmente le modifiche da apportare ai singoli “mile stone”, ossia quei risultati parziali di progetto che abbiano apprezzabile contenuto innovativo suscettibile di descrizione, al fine di ottenerne tutela.
DESCRIZIONE PROGETTO:
L’obiettivo del progetto è soddisfare, tramite intelligenza artificiale, la necessità per le aziende di effettuare con celerità e senza dover affidarsi a consulenti esterni una ricerca di anteriorità, individuando uno strumento idoneo a raccogliere, tramite l’accesso a numerose banche date worldwide, elaborare e analizzare dati sufficienti per mappare l’eventuale sussistenza nel mercato di applicazioni concrete dell’invenzione o dell’opera finale o del mile stone ottenuto. Lo strumento da sviluppare dovrà selezionare, coniugando intelligenza umana e artificiale e a partire da parole chiave via via più specifiche, i dati messi a disposizione dalle banche dati esistenti e liberamente accessibili e quelli presenti sul web.
Il progetto si propone di realizzare uno strumento che sia capace, una volta reperiti, di analizzare tali dati, valutando e comparando quanto trovato. In materia di brevetti, ad esempio, ma non solo (essendo il progetto finalizzato alla tutela anche di opere dell’ingegno), dovrà essere in grado di selezionare i risultati a partire dalla descrizione e dalle rivendicazioni dei brevetti già esistenti; dovrà effettuare una ricerca di disegni e modelli esistenti, a partire dal render grafico e non solo della descrizione letterale, valutando tali risultati. Il progetto si inserisce nel contesto di un’iniziativa più ampia volta alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale quali strumenti al servizio dell’innovazione e di cui esso costituirà parte essenziale ed integrante.
CARATTERISTICHE START-UP RICERCATA:
La start-up ricercata possiede competenze informatiche legate alla programmazione di software e ha una forte propensione allo sviluppo di nuove tecnologie.
PROSPETTIVE FUTURE START-UP SELEZIONATA:
La start-up verrà inserita in un percorso di co-working e valutata per la sottoscrizione di potenziali partnership.
Per maggiori informazioni:
Elena D'Angelo
Project manager – Sviluppo mercati internazionali
Camera di Commercio Italo-Germanica
+39 02 39800949
+39 331 4429739